Eccomi di nuovo qui, con una nuova storia.
Tantissime di voi, mi hanno scritto per chiedermi un aiuto, dopo il primo articolo della rubrica “Storie di Successo“, e per questo motivo, volevo soffermarmi a ringraziarvi di cuore. Sono molto felice del fatto che lo scorso articolo vi abbia scosso, tantissime di voi sono davvero determinate ad intraprendere questo nuovo percorso, e io non potrei essere più orgogliosa di questo.
Oggi vi parlo di Sara. Sara ha una chioma folta di ricci, di tipo 3, sono lunghi e tendono ad essere molto aridi e secchi perchè, come i miei, hanno un’alta porosità. Nonostante io e Sara abbiamo capelli molto simili, non è stato facile trattare i suoi, perchè erano veramente disidratati, e la cosa ironica è che lei, non li ha praticamente mai piastrati, nè tinti, lei ama i suoi capelli ricci così come sono, semplicemente sbagliava completamente approccio, dal lavaggio all’asciugatura.

PRIMA
Questi sono i capelli di Sara quando è venuta da me. Chiaramente li aveva legati in una coda, per questo li vedete così, la coda ha creato alcuni nodi, ma questo anche perchè erano davvero molto aridi, secchi e spenti. La prima cosa che abbiamo fatto, è stata fare un buon co-wash con un balsamo di organic shop, all’olio di oliva (uno dei miei preferiti). Dopo abbiamo applicato dell’aceto di mele, mescolato con dell’acqua fredda, per pulire al meglio la cute, e cercare di sistemare il naturale ph della sua pelle e di conseguenza dei suoi capelli. L’abbiamo tenuto in posa una 20ina di minuti, dopodichè lo abbiamo sciacquato con acqua fredda, e abbiamo applicato la maschera idratante di propolia. Mentre aveva la maschera in posa, ho districato i capelli, e dopo altri 15 minuti circa abbiamo risciacquato anche la maschera.
Per lo style ho applicato il b leave in di deva curl e il gel sempre di deva curl. Chiaramente non c’è stato bisogno di effettuare il finger coil perchè i suoi capelli sono già molto definiti, ho effettuato uno scrunch alla fine e abbiamo asciugato i capelli a testa in giù, con il diffusore al minimo. E’ stato un pò lungo come procedimento, ma ne è valsa la pena.

DOPO
Questi sono i capelli di Sara una volta asciutti. Vi assicuro che la foto non ha reso loro giustizia. Dal vivo erano molto lucidi e ben definiti. Chiaramente come potete vedere nella parte centrale erano ancora meno definiti e un pò sofferenti, questo perchè lei non ha mai badato molto a come sistemarli per la notte, piuttosto che all’asciugatura (che effettuava con aria calda al massimo e spesso senza diffusore). Nonostante siano tantissime quelle di voi che danno poco peso a queste cose, tutti i capelli sono diversi, nel caso dei capelli con alta porosità tendono ad avere subito l’effetto crespo e l’effetto di aridità se non si prestano le giuste cure. Ricordatevi che il crespo non è una tipologia di capelli, ma un loro stato, una condizione.
Oggi Sara sta proseguendo con la cura amorevole verso i suoi capelli che infatti sono già molto più belli e pieni. Cambiare il vostro approccio ed ottenere un buon risultato subito è solo l’inizio di una lunga serie di successi, che potrete notare ad occhio nudo.
E voi che aspettate? Iniziate subito!
Contattatemi su Instagram, o via mail (sezione contatti) per una consulenza e per iniziare da subito la vostra nuova vita!
Nessun Commento